Innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Obiettivi
L’intervento mira a sostenere le imprese che necessitano di acquisire all’esterno i servizi innovativi necessari e le competenze per completare, anche dal punto di vista manageriale, i processi di innovazione per la loro introduzione sul mercato. I progetti dovranno contribuire all’attuazione della Smart Specialization Strategy e pertanto dovranno essere coerenti con gli ambiti tematici identificati nelle priorità A (Agroalimentare, Edilizia e Costruzioni, Meccatronica e Motoristica), B (Industrie della Salute e del Benessere, Industrie Culturali e Creative) e D (Innovazione nei Servizi). Saranno considerate con particolare favore le innovazioni a carattere intersettoriale e interdisciplinare.
Beneficiari
Singole PMI
Tipologia Interventi
I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni:
Tipologia di Spese ammissibili
Dotazione finanziaria e forma di agevolazione
Il progetto deve avere un costo che va da un minimo di € 20.000 a un massimo di € 80.000
Presentazione delle domande
Dalle ore 10 del 18 novembre 2019 fino alle ore 13 del 18 dicembre 2019
Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative – ANNO 2019
Obiettivi
Il bando si propone l’obiettivo di sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.
TIPOLOGIA INTERVENTI A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca;
TIPOLOGIA INTERVENTI B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.
Beneficiari
Micro e piccole imprese regolarmente costituite.
Tipologia di Spese ammissibili
Per la TIPOLOGIA A:
Per la TIPOLOGIA B:
Durata progetti: 12 mesi per entrambe le TIPOLOGIE .
Dotazione finanziaria e forma di agevolazione
Presentazione delle domande
E’ possibile presentare le domande entro il 1 ottobre 2019.
Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna
Obiettivi
Favorisce la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, tra le altre, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali
Beneficiari
Imprese singole che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi:
Tipologia Interventi
Tipologia di Spese ammissibili
Dotazione finanziaria e forma di agevolazione
Intensità di aiuto variabile in funzione dell’intervento previsto
Presentazione delle domande dal 1 ottobre 2019 fino al 6 novembre 2019