Resto al Sud. Contributo a fondo perduto fino al 35% e finanziamento a tasso agevolato fino al 65% per la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori
Obiettivi
La presente Misura, si pone l’obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, da parte di giovani imprenditori.
Sono finanziati i progetti imprenditoriali relativi alla produzione di beni e servizi nei settori dell’artigianato, dell’industria, della pesca e dell’acquacultura, ovvero relativi alla fornitura di servizi, compresi i servizi turistici.
Sono escluse le attività libero professionali e del commercio ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell’attività di impresa.
Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte agli under 46 che:
a) Siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda o vi trasferiscano la residenza entro sessanta giorni, o entro centoventi se residenti all’estero, dalla comunicazione del positivo esito dell’istruttoria;
b) non devono essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un altro soggetto;
c) non risultino gia’ titolari di attivita’ di impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017 o beneficiari, nell’ultimo triennio, a decorrere dalla data di presentazione della domanda, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialita’.
d)(per i liberi professionisti): non risultano titolari di partita IVA , nei dodici mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di un’attività analoga a quella per cui chiedono le agevolazioni.
I soggetti possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni purche’ risultino gia’ costituiti, al momento della presentazione della domanda e comunque successivamente alla data del 21 giugno 2017, o si costituiscano, entro sessanta giorni, o entro centoventi giorni in caso di residenza all’estero, dalla data di comunicazione del positivo esito dell’istruttoria, nelle seguenti forme giuridiche:
a) impresa individuale;
b) societa’, ivi incluse le societa’ cooperative.
I soggetti risultati beneficiari delle agevolazioni devono mantenere la residenza nelle regioni indicate per tutta la durata del finanziamento e le PMI risultate beneficiarie delle agevolazioni, devono mantenere, per tutta la durata del finanziamento, la sede legale e operativa nelle regioni indicate.
Tipologia di spese ammissibili
Non sono ammissibili le spese di progettazione, le consulenze e quelle relative al costo del personale dipendente.
Dotazione finanziaria e forma di agevolazione
Ciascun soggetto richiedente riceve un finanziamento fino ad un massimo di 50.000 euro. Nel caso in cui l’istanza sia presentata da piu’ soggetti richiedenti, gia’ costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, l’importo massimo del finanziamento e’ pari a 50.000 euro per ciascun soggetto richiedente fino ad un ammontare massimo complessivo di 200.000 euro.
Il finanziamento, a copertura del cento per cento delle spese ammissibili, e’ cosi’ articolato:
Il finanziamento bancario e’ rimborsato entro otto anni dall’erogazione del finanziamento, di cui i primi due anni di pre-ammortamento.
Presentazione delle domande
E’ possibile presentare le domande a partire dal 15 Gennaio 2018.
POR FESR 2014-2020. Contributo a fondo perduto fino all’80% per accrescere l’innovazione delle imprese
Obiettivi
L’intervento è finalizzato ad accrescere l’innovazione del sistema delle micro, piccole, medie imprese operanti in Sardegna sostenendo l’accesso a servizi avanzati di consulenza e di sostegno all’innovazione per generare crescita e occupazione. Il bando prevede il sostegno di progetti finalizzati all’introduzione nelle imprese di innovazioni di prodotto o di processo, attraverso il finanziamento di servizi di consulenza per lo sviluppo di prodotti o processi nuovi o significativamente migliorati rispetto a quelli esistenti.
Beneficiari
Possono accedere agli aiuti le Micro, Piccole e Medie imprese che risultino già operative con sede operativa principale in cui si realizza il progetto in Sardegna.
Tipologia di spese ammissibili
Il bando cofinanzia la realizzazione di un Progetto che deve essere coerente rispetto alla Smart Specialization Strategy regionale e rientrare nell’ambito delle aree di specializzazione in essa individuate.
Il Progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi di consulenza esterna per la realizzazione di nuovi prodotti o processi produttivi, oppure per il significativo miglioramento delle caratteristiche e funzioni di prodotti o processi già esistenti. In particolare, i servizi di consulenza possono comprendere, in tutto o in parte, il ciclo di attività necessario alla messa a punto di un nuovo prodotto o processo, partendo dalla progettazione, alla realizzazione fisica, sino all’attività di caratterizzazione e test.
I servizi attivabili all’interno del Progetto sono i seguenti:
Le spese devono essere funzionali agli obiettivi del Progetto e il costo dei singoli servizi coerente con i costi di mercato.
Dotazione finanziaria e forma di agevolazione
L’intensità di aiuto è pari al 80% dei costi ammissibili del progetto, a condizione che l’importo totale degli aiuti per i servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione non superi i 200.000 Euro per l’impresa beneficiaria su un periodo di tre anni.
L’agevolazione è concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto ed è finalizzata alla copertura delle spese ammissibili.
Il valore massimo dell’aiuto è di 15.000 euro per ciascuna domanda di incentivo.
Presentazione delle domande
Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 31 Dicembre 2019.
Piano Sulcis Contributo a fondo perduto per promuovere e sostenere la competitivita delle imprese
Obiettivi
E’ stato approvato l’avviso che prevede aiuti alle imprese per la competitività nell’ambito del progetto strategico Sulcis
Beneficiari
Possono partecipare al bando le Micro o Piccole imprese (MPMI), operanti da almeno 3 anni, che intendono realizzare un piano per lo sviluppo aziendale, esclusivamente finalizzato ad aumentare la competitività dell’impresa, nell’area dei Comuni della ex Provincia di Carbonia Iglesias.
Sono ammissibili tutti i settori produttivi orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale (industria sostenibile), turistica ed agroindustriale del Sulcis Iglesiente.
Tipologia di interventi ammissibili
Piani finalizzati ad aumentare la competitività della micro, piccola e media impresa di valore compreso tra 15.000 e 150.000 euro, al netto di IVA, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
Dotazione finanziaria e forma di agevolazione
Sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura variabile tra il 10 ed il 70%, in base Regolamenti comunitari applicati, calcolata sui costi ammissibili.
Presentazione delle domande
E’ possibile presentare le domande dalle ore 12,00 del 06 Luglio 2016 fino ad esaurimento fondi